Coaching per lo sviluppo della leadership con TTI Success Insights

Lo sviluppo della leadership è una delle sfide più entusiasmanti del coaching e TTI Success Insights offre strumenti molto efficaci per affrontare questa sfida, facilitando l’attività di coaching. Ho avuto il piacere di parlarne con Iacopo Criscuoli nel Caffè di EMCC Italia.
In questo articolo puoi trovare alcuni highlights del talk e altri contenuti extra.
Partiamo dalla definizione di leadership
Esistono molte definizioni di leadership e relative teorie. Durante il talk ho citato questa definizione: la leadership è la capacità di influenzare le persone e guidarle nel raggiungimento di obiettivi comuni.
Dal mio punto di vista di orientatrice professionale e consulente di carriera, considero la leadership come un mix di competenze fondamentali:
- Competenze relazionali, come l'ascolto attivo, la persuasività e l'assertività.
- Competenze realizzative, tra cui l'orientamento al risultato e la capacità di prendere decisioni efficaci.
- Efficacia personale, che comprende l'autoconsapevolezza, la gestione delle incertezze e delle emozioni.
Nel 2025 GNV Group ha seguito un gruppo di studenti impegnati in un project work dal titolo: la leadership sostenibile nell’era post pandemica. Sul sito di GNV abbiamo raccontato questa esperienza e ciò che è emerso dal lavoro di gruppo.
Misurare per sviluppare la leadership: utilità degli strumenti di assessment
Misurare la leadership non equivale ad assegnare un voto al leader, ma avere una mappa oggettiva degli elementi (mix di competenze e motivazioni) che compongono la leadership e ne determinano lo stile.
Utilizzare strumenti di assessment come TTI Success Insights per misurare la leadership facilita l’attività di coaching per vari motivi. Eccone alcuni:
- Coach e coachee partono da una mappa comune e si riduce il rischio di incomprensioni o proiezioni.
- Il coachee si sente rispecchiato, valorizzato e non valutato, abbassando possibili resistenze; si fida più facilmente del coach ed è ingaggiato nel processo di crescita.
- Il coach offre al coachee uno strumento efficace per sviluppare l'autoconsapevolezza, che è la competenza chiave per innescare un processo di crescita.
- Il report dell’analisi offre elementi oggettivi (punti di forza e debolezza, stile naturale e adattato…) per un confronto con le richieste del contesto e la definizione di un piano di crescita condiviso.
Misurare e sviluppare la leadership con TTI Success Insights
Gli strumenti TTI Success Insights rappresentano un grande valore aggiunto per il leadership coaching, in quanto consentono di ottenere un profilo approfondito e articolato della persona.
Attraverso questi strumenti, è possibile analizzare:
- Gli stili comportamentali, per comprendere il modo in cui una persona esercita la leadership, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento in relazione al contesto.
- Le motivazioni, che aiutano a individuare potenziali fonti di stress e le leve più efficaci per il cambiamento.
- I livelli di intelligenza emotiva, fondamentali per comprendere come una persona gestisce le proprie emozioni e influenza quelle altrui.
L’analisi Talent Insights versione executive consente di misurare comportamenti e motivatori ed è spesso utilizzata da chi possiede altri strumenti di analisi dell’intelligenza emotiva. Il Trimetrix EQ offre un’analisi completa dei tre elementi e il loro matching nel profilo del coachee. (LINK all’articolo trimetrix eq: l’analisi dei comportamenti, delle motivazioni, e dell’intelligenza emotiva)
Coaching individuale e di team con TTI Success Insights: due casi
Durante il talk ho raccontato due case history di coaching realizzate da consulenti certificati TTI Success Insights: Rosaria Lomasto e Paolo Mazzaglia.
Il caso di Rosaria Lomasto testimonia l’utilità di queste analisi per sviluppare autoconsapevolezza e aiutare il coachee ad accogliere in modo più oggettivo i feedback dei colleghi, confrontandoli con la propria visione di sé. Essa ha messo in evidenza anche il valore della distinzione tra stile naturale e stile adattato, identificando eventuali situazioni di stress o disallineamento tra il proprio stile di leadership e le richieste dell’ambiente.
Puoi trovare la case history di Rosaria Lomasto nello smartbook Storie di coaching e di coach. (link all'articolo)
Paolo Mazzaglia ci ha raccontato il caso di un team coaching dove la costruzione della ruota del team ha permesso ai leader di riconoscere i propri punti di forza, le dinamiche relazionali interne all’organizzazione e possibili fattori critici per il coinvolgimento dei collaboratori nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Leadership Coaching: peculiarità e competenze del coach
Quali caratteristiche deve avere un coach per essere efficace nell’attività di leadership coaching? A questa domanda ho risposto richiamando il Framework delle competenze di EMCC Italia che puoi trovare qui:
Microsoft Word - EMCC Framework di Competenze Versione Gennaio 2023
La prima categoria del framework di competenze è la comprensione di sé, che è la base fondamentale non solo per uno sviluppo sostenibile della leadership, ma anche per lo sviluppo di uno stile di coaching autentico.
Oltre alla consapevolezza di sé, anche le altre quattro dimensioni dell’intelligenza emotiva (gestione delle emozioni, automotivazione, empatia, abilità relazionali) sono fondamentali per l’attività di coaching. Intelligenza sociale, politica e seniority sono ulteriori caratteristiche utili per il leadership coaching.
L’importanza della certificazione TTI Success Insights per il coach
L’utilizzo degli strumenti TTI Success Insights non giova solo ai coachee, ma rappresenta un'opportunità di crescita anche per il coach. “You go first!” recita un noto principio applicato nella progettazione del percorso di certificazione TTI Success Insights che parte dall’analisi personale del coach.
Prima di applicare questi strumenti nei percorsi di coaching, il coach stesso li sperimenta su di sé. Questo processo consente di:
- avere una maggiore consapevolezza del proprio stile di leadership e di coaching;
- capire come entrare in relazione con il coachee in modo più efficace;
- costruire un rapporto di fiducia più rapidamente, grazie alla precisione del profilo emerso.
In definitiva, la certificazione TTI Success Insights offre al coach strumenti concreti per lavorare con maggiore efficacia, permettendo di accelerare il processo di conoscenza e sviluppo della leadership nei propri coachee.
Lavorare sulla leadership significa accompagnare le persone verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio impatto sugli altri. Grazie agli strumenti TTI Success Insights, questo percorso diventa più chiaro, strutturato e mirato al raggiungimento di risultati concreti.
CTA: Scopri i contenuti e le prossime date di certificazione TTI Success Insights