Torna al Blog
Da manager ad accelleratori di cambiamento: Marzio Zanato

Da manager ad accelleratori di cambiamento: Marzio Zanato

Da Manager Ad Accelleratori Di Cambiamento Marzio Zanato (1)

Passione per le persone, le risorse umane e il miglioramento continuo: Marzio Zanato porta in dote una lunga esperienza nello sport di alto livello, come Capo Allenatore della Nazionale Italiana di Rugby e atleta IRONMAN. Oggi è Senior Expert per il Change Management in Gianesin Canepari & Partners, dove affianca le PMI nei percorsi di riorganizzazione, sviluppo organizzativo e crescita.

 

Vuoi conoscere la storia Marzio Zanato e  sapere come porta l’approccio dello sport nel mondo HR?

Guarda il video 

 

 

Di cosa hanno davvero bisogno oggi le organizzazioni per affrontare il cambiamento e valorizzare le persone?

 

La maggior parte dei concetti del Management del XXI secolo presuppone che, in ultima analisi, le Persone siano pedine anziché giocatori e ciò vale anche per l'approccio più gentile e cortese della motivazione 2.1 che sussurra dolcemente parole come "empowerment" e "flessibilità". 

Questa non è autonomia ma solo una forma leggermente più civilizzata di controllo, oppure la flessibilità allarga semplicemente i paletti dei recinti e occasionalmente apre qualche porta.

Il sistema non ha bisogno di Management e forse, vista la mediocrità che alberga in troppi Manager "situazionali" e non di "merito" è giunto il tempo di mandare nel dimenticatoio linguistico la stessa parola "Management", parlando di acceleratori del cambiamento attraverso strumenti che pongano al centro la valutazione del “perché?” Cambiare, “come” fare e “cosa” realizzare.

La nostra epoca, la velocità nella trasformazione generazionale, il cambiamento, non hanno bisogno di un Migliore Management, hanno bisogno di una rinascita dell'auto-direzione e rifiuto radicale del rifugiarsi continuo sull'alibi aprendo le Persone alla valutazione e a strumenti come l’Analisi TTI Success Insights.

Come utilizzi gli strumenti TTI Success Insights nei progetti di riorganizzazione e change management?

 

Il cambiamento è una criticità che può generare ansia e stress che, a loro volta, possono limitare la performance.

Per facilitare il cambiamento inizio sempre da un elemento che considero fondamentale: la consapevolezza di sé. Comprendere come ognuno di noi affronta il cambiamento è il primo passo per gestirlo in modo efficace.

In particolare utilizzo gli strumenti TTI Success Insights per aiutare le persone a leggere il proprio stile comportamentale e i propri motivatori, perché è da lì che emerge il modo in cui ciascuno affronta il cambiamento. 

Spesso i progetti di change che seguo nascono in un contesto di transizione: aziende che passano da una gestione familiare a una più manageriale, oppure da una fase di crescita fisiologica a una che richiede nuove competenze, nuovi ruoli, nuove visioni. In questi casi, gli strumenti TTI sono estremamente utili perché sono chiari, immediati, comprensibili. E soprattutto, sono lean e orientati al miglioramento continuo.

Ci racconti un caso di change management in cui hai utilizzato gli strumenti TTI Success Insights?

Uno dei progetti più interessanti che ho seguito ha riguardato un’azienda italiana acquisita da un fondo d’investimento, che a sua volta aveva già acquisito due aziende negli Stati Uniti. L’obiettivo era integrare i diversi team manageriali.

Il punto di partenza è stato il profilo TTI Success Insights dell’Amministratore Delegato italiano, una persona molto "rossa" (stile dominante), orientata all’azione e ai risultati, perfettamente in linea con le richieste del fondo: marginare, crescere, rilanciare l’azienda.

Poi sono volato negli USA per mappare il management delle altre aziende acquisite. Dopo l’analisi, ho presentato una restituzione strutturata, con indicatori chiave utili alla ridefinizione dei ruoli apicali e delle responsabilità. In questo modo abbiamo orientato il potenziale delle persone coinvolte nel progetto verso obiettivi condivisi e sostenibili.

 

 

Quale strumento hai usato nello specifico?


Dalla Mappatura con TriMetrixEQ  all’osservazione in “campo” fuori dalla zona di comfort
aziendale.

TriMetrixEQ è lo strumento più completo della gamma TTI Success Insights perché realizza il matching dei profili comportamentale, motivazionale e dei livelli di intelligenza emotiva.

Vuoi scoprire come funziona? Leggi l’articolo

Built with ByteEditor