Torna al Blog

Leadership first: l’importanza per il futuro del lavoro e il ruolo fondamentale degli assessment

Leadership first

Nel panorama lavorativo attuale, in rapida evoluzione, la leadership emerge come fattore critico per il successo di ogni organizzazione.

Secondo Deloitte Leader in un mondo senza confini | Deloitte Insights, nonostante gli importanti investimenti nella formazione della leadership, molte organizzazioni non riescono a preparare adeguatamente i leader per l'ambiente aziendale dinamico di oggi; solo il 23% dei dirigenti ritiene che i propri leader abbiano le capacità necessarie.

Un leader efficace non si limita a gestire i team, ma ispira, motiva e crea un ambiente in cui le persone possono crescere e migliorarsi. Coltivare la leadership è essenziale per costruire organizzazioni resilienti, innovative e competitive.

L'importanza della leadership nel 2025

Le sfide che le aziende affrontano oggi – dalla trasformazione digitale (con il crescente ruolo dell’IA) alla gestione di una forza lavoro multigenerazionale, fino all'adozione di modelli di lavoro ibridi – richiedono leader capaci di adattarsi, essere empatici e guidare con fiducia.

Come evidenziato nel "2025 GPTW European Workforce Report" European Workforce Study 2025, una leadership efficace si basa su:

  • Fiducia: creare un ambiente in cui le risorse si sentano valorizzate
  • Proximity skills: sviluppare l'empatia, la curiosità e l'autenticità per connettersi con le risorse a livello umano
  • Sicurezza psicologica: promuovere un ambiente in cui le persone si sentano libere di esprimere le proprie idee e di correre rischi, senza infondere la paura dell’errore

Lo sviluppo della leadership come investimento strategico

Nell’articolo “come i leader influenzano il clima aziendale” Leadership, clima aziendale e produttività - GNV GROUP SRL abbiamo visto che i leader sono responsabili della creazione e del mantenimento della cultura aziendale, ma sono anche coloro che motivano e fanno crescere le persone.

Le aziende che investono strategicamente nello sviluppo della leadership ottengono risultati superiori in termini di:

  • Produttività: una forza lavoro coinvolta e soddisfatta è più performante
  • Fidelizzazione dei talenti: i leader attenti alle proprie persone, che offrono opportunità di crescita, sono in grado di attrarre e trattenere i migliori talenti
  • Innovazione: un ambiente di lavoro che promuove l'apprendimento e la formazione continua favorisce la condivisione di nuove idee
  • Soddisfazione del cliente: una leadership efficace si traduce in una maggiore soddisfazione del cliente

Il valore degli strumenti di assessment nel percorso di crescita della leadership

Con la crescente domanda di una leadership basata sulla fiducia e incentrata sulla valorizzazione delle persone, TTI Success Insights ha deciso di supportare i leader con uno strumento che fornisce loro autoconsapevolezza dei propri stili comportamentali e delle leve motivazionali per offrire loro maggior efficacia e impatto dello stile di leadership sui collaboratori.

Gli strumenti di assessment di TTI Success Insights ricoprono un ruolo fondamentale nello sviluppo della leadership, offrendo ai leader una profonda comprensione dei propri punti di forza, delle aree di miglioramento e del proprio stile di leadership.

In questo scenario, TTI Success Insights amplia la gamma di tools introducendo il Talent Leadership, un assessment progettato specificamente per lo sviluppo della leadership.

Perché il Leadership Report?

Basato sulla combinazione degli stili comportamentali e delle 12 forze motivazionali, il Leadership Report può essere utilizzato per:

  • Creare piani di sviluppo personalizzati per i leader, adattati al loro comportamento, alle motivazioni e ai bisogni.
  • Migliorare il processo decisionale identificando le tendenze naturali di leadership e i potenziali fattori di stress.
  • Concentrarsi sullo sviluppo e l'allineamento del team analizzando le dinamiche dei diversi stili di leadership.
  • Sviluppare capacità di risoluzione dei conflitti, identificando tendenze comportamentali e possibili fattori di tensione.
  • Migliorare le relazioni delineando preferenze e avversioni di comunicazione.

"Chiunque ricopra una posizione di leadership o abbia il potenziale per diventarlo può davvero connettere i propri punti di forza e comprendere i propri limiti con questo strumento", spiega Vanessa Boettcher, Chief Operating Officer di TTI Success Insights. "Per essere il miglior leader possibile, avere questa consapevolezza farà la differenza nella loro crescita."

CTA: Leggi l’articolo The Leadership Report: What You Need to Know

Conclusione

La leadership è la chiave per affrontare le sfide del futuro del lavoro. Investire nel suo sviluppo e utilizzare strumenti di assessment come il Leadership Report di TTI Success Insights è essenziale per aiutare i leader a crescere, a connettersi con i propri team e a guidare le proprie organizzazioni verso il miglioramento e la crescita continua, abbracciando il cambiamento.

Built with ByteEditor