L'analisi delle spinte motivazionali
TTI Success Insights
Cosa motiva davvero le persone?
“Cercate ardentemente di scoprire che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi cosa siate.”
L’analisi Driving Forces
è una analisi accurata e precisa che approfondisce il concetto di motivazioni, capace di scavare a fondo dei “perché” che guidano le azioni quotidiane. Poche persone sono consapevoli dei propri stimoli e di come questi possano essere circoscritti e individuati. Comprenderli aiuta a determinare ciò che ci rende felici e ciò che ci dà energia, sia nel lavoro sia nella vita privata. Se ignorate o violate, le motivazioni possono essere fonte di conflitto e insoddisfazione. Identificare e comprendere perché le persone agiscono in un determinato modo consente agli altri e alle organizzazioni di operare scelte consapevoli e mirate per se stessi, gli altri e per migliorare l’employee experience. Di qualsiasi tipo di rapporto si tratti, business o personale, sono le motivazioni ciò che impatta di più in una relazione e su cui non siamo disposti a scendere a compromessi.
Principali campi di applicazione delle analisi motivazionali di
TTI Success Insights
TTI Success Insights
Selezione
Gestione del personale
Strategie di retention
Coaching
Piani di carriera
La rappresentazione delle spinte motivazionali nelle analisi di
TTI Success Insights
L’analisi Driving Forces indaga le spinte motivazionali delle persone in relazione a: Conoscenza, Utilità, Ambiente, Altri, Potere e Metodologia. Tenendo conto del fatto che ogni motivazione si sviluppa lungo un continuum che dà origine a due forze opposte, l’analisi Driving Forces identifica 12 forze motivazionali, restituendo un quadro completo delle motivazioni personali. Di queste 4 sono le spinte primarie, quelle che guidano la persona quotidianamente, e le altre che influenzano il comportamento in modo più contingente o irrilevante. 
La ruota motivazionale
del team
La ruota motivazionale del team, costruita a partire dalle analisi individuali, consente di valutare il livello di sintonia e l’allineamento con la cultura aziendale. È particolarmente utile nelle attività di team coaching e formazione.